Su Radionova: “Il crinale siamo Noi… affrontiamo l’oggi e sfidiamo il domani ” una nuova trasmissione di Ornella Coli. Ospite della prima puntata l’associazione Villa Cultura
25 Marzo 2018
Una nuova trasmissione prende il via su Radionova il martedi alle ore 15 e in replica al sabato alle 10.
Titolo “Il Crinale siamo Noi”, sottotitolo “affrontiamo l’oggi e sfidiamo il domani” ideata e condotta da Ornella Coli, new entry della famiglia Redacon/Radionova.
Il tema della trasmissione, come si evince dal titolo, sarà il crinale declinato in ogni sua sfaccettatura. Si parlerà di persone e personaggi, di cultura e di canzoni, di luoghi e di tradizioni, di voglia di fare e di agire.
Dice Ornella Coli “Il Crinale siamo Noi, è inteso come tutti noi che lo abitiamo e lo viviamo ogni giorno nessuno escluso.
Voglio parlare di tutte quelle persone che la mattina si alzano, portano i figli a scuola, vanno a lavorare, studiano, faticano, magari bestemmiano però portano a casa la giornata e nello stesso tempo fanno anche dell’altro, mai fermi, mai paghi, il sottotitolo infatti è affrontiamo l’oggi e sfidiamo il domani.
In questi incontri voglio dare risalto a tutte le cose belle che ci sono sul crinale, parlare della passione che ci unisce e della nostra voglia di fare, noi vi aspettiamo.”
Ospiti della prima puntata di martedì sarà l’associazione culturale “Villa Cultura”, in studio Angela Delucchi neo presidente, Fabrizio Fontana, Giordano e Natascia Zambonini, Paola Ranzani, musiche di Ezio Bonicelli.
* * *
Chi è Villa Cultura: nel 2017 si è formato il nuovo direttivo l’organico è composto da Ezio Bonicelli, vice-presidente, Paolo Ghelfi tesoriere, Valentina Bonicelli segretaria, Paola Ranzani, Omar Campi, Fabrizio Fontana, Giordano Zambonini, Sauro Costi.

Fabrizio Fontana, Paola Ranzani, Ornella Coli, Angela Delucchi, Natascia Zambonini, Giordano Zambonini
L’associazione ha in gestione la bottega culturale “i Mantellini”, una sala polivalente per spettacoli, concerti e proiezioni, e il Centro Culturale “Arrigo Benedetti” denominato “Rocca” nella piazza del capoluogo, che ospita la biblioteca, la galleria del Maggio e la mostra fotografica antichi mestieri.
L’intento di Villa Cultura è di arrivare a coadiuvarsi con le frazioni, attivando una collaborazione con le varie associazioni in modo da valorizzare quanto di bello è presente nel territorio: da Gazzano e i suoi presepi a Febbio, a Minozzo e la Val Luccola.
Curano la regia della trasmissione Doris Corsini e Simone Tapognani.
Link:
Ghiggne….d’Aipa (Facce d’Appennino)
Compagnia Maggistica Monte Cusna
* * *
Ascolta file